Iniziata la valutazione del rischio dell’acquedotto di Brescia compresi i comuni interconnessi di Botticino, Bovezzo, Cellatica e Collebeato  

In corso da parte di A2A l’elaborazione dei piani per tutti i sistemi idrici gestiti


Brescia, 21 maggio 2021 – A2A, attraverso la controllata A2A Ciclo Idrico, ha iniziato l’elaborazione del Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA) per il Comune di Brescia e per i quattro Comuni che sono alimentati in maggior misura dal capoluogo: Botticino, Bovezzo, Cellatica e Collebeato.
Un progetto di particolare rilevanza che vede la collaborazione di ATS (Agenzia di Tutela della Salute, ex-ASL), ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), Ufficio d’Ambito della Provincia di Brescia, Università Milano-Bicocca oltre ai Comuni direttamente coinvolti.

Il team di progetto, con la sua eterogeneità e competenza, risulta fondamentale per permettere di affrontare il lavoro con un approccio multidisciplinare: il progetto impegnerà il gruppo di lavoro per circa 18 mesi.

L’impegno prioritario di A2A è quello della riduzione dei rischi, sia qualitativi che quantitativi, connessi alla distribuzione dell’acqua potabile: la valutazione del rischio avviene per ciascuna fase che compone la filiera di approvvigionamento, dal bacino idrogeologico alla captazione, al trattamento, allo stoccaggio fino alla distribuzione, compresi i punti di consegna dell’acqua così come definiti dalla vigenti disposizioni regolatorie (ovvero il confine tra proprietà pubblica e proprietà privata) in cui i requisiti igienico-sanitari devono essere rispettati.

L’acquedotto della città di Brescia, che eroga ogni giorno 120.000 mc (120.000.000 di litri) di acqua potabile, è interconnesso con le reti di Botticino, Cellatica, Bovezzo e Collebeato.

Inoltre ha interconnessioni minori con gli acquedotti di Concesio e Gussago e, in caso d’e mergenza, può fornire acqua anche agli acquedotti Castenedolo, Mazzano, Bedizzole e San Zeno Naviglio.

Questi collegamenti sottolineano l’importanza di questo sistema idrico alimentato da 38 pozzi, che prelevano acqua dalle falde profonde, e 5 sorgenti. Sul territorio sono inoltre attivi 18 impianti di potabilizzazione e serbatoi d’accumulo per un volume complessivo di 31.400 mc.

La redazione del PSA è caratterizzata da numerose fasi: qualora le analisi lo richiedessero, verranno implementate tempestive azioni correttive ove possibile, mentre per opere più complesse sarà attuata una pianificazione degli investimenti ed un’allocazione delle risorse nel medio-lungo periodo.

A2A ha iniziato già nel 2018, prima che la Direttiva 2020/2184 li rendesse obbligatori, l’e laborazione dei PSA per i suoi sistemi acquedottistici: recentemente si sono conclusi i piani di sicurezza dell’acqua per i Comuni di Bassano Bresciano, Manerbio, Pontevico, San Gervasio Bresciano e Verolanuova, i primi ad essere redatti in ordine di tempo.

Conoscere la natura delle fonti di contaminazione presenti sul nostro territorio e capire in che modo queste possono entrare nell'approvvigionamento idrico è fondamentale per garantire la sicurezza dell'acqua e quindi di chi ne usufruisce.

Questo ha portato alla consapevolezza di dover adottare metodologie aggiuntive a quelle già in essere per garantire qualità e sicurezza dell'acqua, passando da un approccio retrospettivo, focalizzato prevalentemente sulla verifica del rispetto dei limiti di legge, ad un approccio preventivo, analizzando anche la capacità degli acquedotti di rispondere ad un’eventuale crisi o a un evento imprevisto. Un approccio allo stesso tempo dinamico e pratico.

I PSA - elaborati sulla base delle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, promosse dall’O rganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - hanno una metodologia innovativa e a tutto tondo in grado di modernizzare il sistema di controllo dell'acqua destinata al consumo umano: oltre ad introdurre prevenzione e monitoraggio continuo, affrontano il problema dei contaminanti emergenti e tengono in conto le specificità dei territori, valutando il contesto e le pressioni antropiche gravanti sul territorio, senza dimenticare i cambiamenti ambientali e climatici in corso.
Il PSA, in altre parole, rappresenta un passo in avanti nella sicurezza delle acque destinate al consumo umano e disegnerà l’acquedotto del futuro, quello che i nostri figli e nipoti utilizzeranno.

Ufficio stampa A2A
Brescia

Parla con noi